Freeride

Guida Freeride Longboard : Radline

Una pratica simile allo snowboard, dove l’obiettivo è affrontare le curve facendo slide controllati con i guanti da slide o in piedi. A differenza del downhill, i trucks hanno angoli simili, offrendo una buona leva per iniziare gli slide o i drift.

Come per il downhill, ai principianti si consiglia di mettersi in contatto con associazioni locali o gruppi di rider nelle vicinanze.

INDOSSA SEMPRE IL CASCO E LE PROTEZIONI!

Scegli la tua board

Scegli la tua board in base all’uso previsto. Ecco una panoramica dei tipi di board consigliati per il freeride.


Board con kicktail o double kicktail

Una board versatile per i trick grazie al kicktail, ma comunque adatta al downhill poiché in genere misura tra 34 e 38".

Board simmetrica con o senza drop

Privilegia la stabilità grazie a un wheelbase generalmente ampio, che aumenta il raggio di curva. Le board drop limitano il movimento dei piedi e abbassano il baricentro per una maggiore stabilità, a scapito della manovrabilità.

Board fusoliera senza kicktail

Minimalista e rigida per velocità e comfort negli slide. Spesso personalizzata con torque blocks o footstops. Semplice ed efficace.

Scegli i tuoi trucks


Trucks RKP

La larghezza dipende dal tuo deck. Considera 140–180 mm. Più stretto = più agile ma meno stabile in slide; più largo = l’opposto.

Per gli angoli: 45° / 45° offre un setup versatile e stabile. Uno split angle (diverso tra anteriore e posteriore) aumenta la stabilità ad alta velocità, ma riduce la versatilità in switch.

Scegli le tue ruote


Durezza e dimensioni


Diametro tipico 65–75 mm, durezza 75a–86a.

Le ruote con labbro arrotondato facilitano il distacco dall’asfalto. Più dure = meno grip; più morbide = più grip.

Le ruote con labbro squadrato possono essere usate per avere più grip e controllo, ma sono più difficili da mandare in slide — migliori per rider esperti.

RADLINE - © - SKATE AS YOU ARE