La guida definitiva alla scelta delle ruote per longboard e surfskate
Le ruote sono per la tua tavola ciò che gli pneumatici sono per un'auto : determinano velocità, comfort e aderenza. Scegliere il set giusto può trasformare radicalmente la tua esperienza. Di fronte a termini tecnici — diametro, durezza, "lips" — è facile perdersi. In questa guida decifreremo tutto, in modo semplice, così potrai trovare la ruota perfetta per il TUO stile di riding.
Le 3 caratteristiche che fanno la differenza
Diametro (in mm): Velocità o accelerazione ?
Il diametro della ruota è la sua dimensione. È una questione di compromesso :
- Ruote grandi (75 mm e oltre): Offrono una velocità massima più alta e superano più facilmente crepe e piccoli ostacoli, migliorando il comfort. In cambio, sono più lente ad accelerare.
- Ruote piccole (meno di 70 mm): Offrono una accelerazione più rapida e sono più leggere, ideali per il freestyle o le partenze veloci. Tuttavia, la loro velocità massima è inferiore.
Durezza (o Durometro, in "a"): Grip o slide ?
La durezza, misurata sulla scala "a", determina se la ruota aderirà alla strada o scivolerà facilmente.
Grip / Comfort Medie (80a)
Tuttofare Dure (86a)
Slide / Velocità
- Ruote morbide (75a - 80a): Agiscono come ammortizzatori, offrendo massimo grip e comfort assorbendo le vibrazioni. Sono la scelta ideale per cruising, carving e soprattutto surfskating.
- Ruote dure (83a - 86a e oltre): Offrono meno grip, il che le rende più facili da far slittare. Sono anche più veloci su superfici molto lisce. Sono perfette per il freeride.
Forma: Aderenza o scivolamento ?
La forma dei bordi della ruota (i "lips") e la larghezza di contatto con il suolo (contact patch) sono cruciali.
Lips quadrati (o taglienti)
Progettati per massima aderenza. Il bordo dritto si deforma in curva per "mordere" l’asfalto e mantenere la trazione. Essenziale per downhill, carving aggressivo e surfskate.
Lips arrotondati
Progettati per una transizione fluida tra grip e scivolamento. Il bordo arrotondato consente alla ruota di perdere aderenza in modo prevedibile e controllato, fondamentale per freeride e slide.
In pratica : quale ruota per quale stile di riding ?
Per Cruising e Carving
La priorità è comfort e aderenza. Consigliamo ruote di medie e grandi dimensioni (60–75 mm), morbide (77a–80a), spesso con lips leggermente quadrati per una buona trazione in curva.
Per Downhill
La priorità è grip e velocità. Si scelgono ruote grandi (75 mm+), con lips molto taglienti e una formula in poliuretano ad alte prestazioni per aderire alla strada ad alta velocità.
Per Freeride e Slide
La priorità è lo slide controllato. Si usano ruote di dimensioni medie (68–72 mm), più dure (80a–86a), con lips ben arrotondati per facilitare l’inizio dello slide.
Per Dancing e Freestyle
La priorità è leggerezza e durata. Si preferiscono ruote piccole (60–65 mm) con lips arrotondati per facilitare trick e rotazioni, e una formula in poliuretano resistente all’abrasione.
Il caso speciale del surfskate : l’aderenza è tutto !
Un surfskate richiede un’aderenza eccezionale. Il movimento di “pumping” per generare velocità e le curve molto strette mettono molta pressione sulle ruote. Se perdono aderenza, la caduta è garantita. Per questo motivo, scegli sempre ruote morbide (intorno a 78a), con un ampio contact patch e lips quadrati per una tenuta perfetta.
Le nostre raccomandazioni : le migliori scelte di oggi

SEISMIC Delta 78,5 mm 73,5A G-LOC
Il re della velocità e dell’aderenza. Una scelta top per downhill, LDP o per trasformare qualsiasi tavola in un razzo da asfalto.

ORANGATANG Love Handles 65mm 77A
La ruota perfetta per il cruising. Comfort e versatilità la rendono una delle più popolari per l’uso quotidiano.

VENOM Sideshow 70mm 80a
La scelta perfetta per slide con longboard o surfskate. Fluida, prevedibile e comoda.
Per chi vuole andare oltre (per gli esperti)
Per chi vuole perfezionare il proprio setup, entrano in gioco altri due elementi : la formula del poliuretano, segreto di ogni brand (alcune più “rimbalzanti”, altre più “morbide”), e la posizione del nucleo (centro, offset o sideset), che influisce sull’usura e sul comportamento in slide.
Come puoi vedere, la ruota perfetta non esiste, ma la ruota perfetta per TE sì !
È il miglior compromesso tra il tuo stile, i tuoi spot e le sensazioni che cerchi. Non avere paura di sperimentare. Cambiare le ruote è il modo più semplice ed economico per riscoprire la tua tavola.
Esplora la nostra collezione di ruote